AFGHANISTAN. DAL 2008 ERA CHIARA LA DIREZIONE DA PRENDERE. LA POLITICA E’ RIMASTA CIECA.

User avatar placeholder
Written by Nino Sergi

1 Settembre 2021

L’Afghanistan è tornato nelle mani dei Taliban.

Riprendo un lungo testo del 12 Febbraio 2008. La politica è rimasta sorda alla tante sollecitazioni ricevute negli anni dalla società civile – afgana, italiana e internazionale – che in fondo chiedeva di leggere la realtà, sulla cui base prendere le giuste decisioni. La sordità e cecità della politica ha portato all’esito a cui stiamo assistendo. 

 

AFGHANISTAN.  L’URGENZA DI UNA DIVERSA STRATEGIA POLITCA E UN EFFICACE COORDINAMENTO DELL’AZIONE INYTERNAZIONALE. 

Documento presentato dalle Ong di «Link 2007» alle Commissioni Esteri e Difesa della Camera e del Senato

12 Febbraio 2008

A cura di Nino Sergi,  INTERSOS

Nel novembre 2006 INTERSOS e le Ong del Forum Solint si sono espresse sulla presenza italiana e internazionale in Afghanistan con un articolato documento che è stato reso pubblico ed inviato alle Commissioni Esteri e Difesa del Senato e della Camera. A più di un anno di distanza, riprendiamo quel documento, arricchendolo del contributo di analisi e proposta del coordinamento di Ong “Link 2007”. I contenuti rimangono infatti validi nella loro interezza, data anche l’incapacità/impossibilità dell’Italia di definire una posizione condivisa e autorevole da far valere all’interno dell’Alleanza Atlantica e nelle altre sedi internazionali e la conseguente forzata staticità delle posizioni del nostro paese, al di là di alcuni coraggiosi pronunciamenti del governo. Il documento è stato aggiornato, approfondito e ampliato in non pochi punti, al fine di garantirgli la massima corrispondenza con la realtà odierna dell’Afghanistan, così come da noi percepita anche attraverso il lavoro quotidiano dei nostri operatori e operatrici in diverse province del paese. Lo proponiamo come contributo al  dibattito in corso e come pressante invito, ragionato e motivato, al cambiamento di rotta in Afghanistan, ora, prima che sia troppo tardi.

Gli interrogativi e le principali proposte del documento:

1 – l’esigenza di chiarezza sulla presenza internazionale in Afghanistan, che si è andata tacitamente modificando: perché?, con quale mandato e quali obiettivi?, quale strategia politica?, quali modalità?, quale uso della forza?, quale comando e quali strumenti operativi?;

2 – l’urgenza di una nuova strategia condivisa e coordinata che, pur continuando a garantire la necessaria forza militare di stabilizzazione e sicurezza, affermi il primato dell’iniziativa politica e dell’azione di cooperazione civile,  di risposta ai bisogni  e di ricostruzione del paese;

3 – la sicurezza, la difesa e la tutela degli individui, lo stato di diritto, la fine dell’impunità;

4 – il rafforzamento della società civile nelle sue espressioni organizzate, che hanno dato prova di sapere incidere sulla società e nella soluzione dei problemi;

5 – il recupero politico e il coinvolgimento di parte dei taliban;

6 – l’indispensabile distinzione tra la dimensione umanitaria e quella militare;

7 – l’adozione di strategie condivise per contenere gli effetti devastanti della produzione dell’oppio;

8 – la fine dell’operazione di guerra Enduring Freedom e la piena unificazione dell’azione militare per ricondurla sotto l’egida dell’Onu e del governo afgano;

9 – il consolidamento, la formazione e l’ampliamento di esercito e polizia nazionali, anche come unica alternativa alla permanenza prolungata delle forze straniere;

10 – la necessità di una conferenza internazionale per adottare una “strategia di successo”, con il coinvolgimento delle diverse identità afgane e dei paesi centro-asiatici.

Sono alcuni dei punti che vengono articolati nel documento. Una strada, quella che indichiamo, che deriva dalla realtà dell’Afghanistan come la conosciamo e viviamo insieme ai nostri partners afgani, difficile ma non impossibile, che richiede impegno, coerenza e intelligenza politica. Pronti a discuterne con chiunque intenda affrontare questa temi con serietà e senza pregiudizi.

L’INTERO DOCUMENTO E’ QUI ALLEGATO:

Nota Afghanistan Link2007 12 Feb 08

 

 

 

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.