PROFUGHI. I NAUFRAGI E LA SCHIZOFRENIA DELLA POLITICA

User avatar placeholder
Written by Nino Sergi

23 Giugno 2023

Collegare le ripetute tragedie dei naufragi in mare e le dichiarazioni tra Meloni e Macron a Parigi fa venire i brividi. “Non c’è buona politica migratoria senza difesa delle frontiere comuni”, occorre “organizzare più efficacemente l’asilo e l’immigrazione in Europa restando fedeli ai nostri valori” e lavorando con i paesi di origine e transito in “un equilibrio tra responsabilità, efficacia, solidarietà”. Dopo anni di tragedie, di ‘mai più’ e successive amnesie, di discussioni politiche, conferenze internazionali e incontri bilaterali, l’Europa intera – non solo l’Italia – continua a balbettare in materia di immigrazione. E a naufragare essa stessa, nella negazione dei valori che l’hanno costituita e che continuano ad essere affermati e presentati al mondo come esempio. La schizofrenia (dal greco, “scissione della mente”) sembra aver colpito le istituzioni politiche del nostro continente e i media che le vigilano.

Il nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo messo a punto dal Consiglio europeo è stato definito senza tener conto di proposte già espresse dal Parlamento europeo che avrebbero potuto arricchirlo. Dovrà ora essere approvato da quello stesso Parlamento. I gruppi parlamentari si troveranno quindi a pronunciarsi subendo condizionamenti in chiave nazionale piuttosto che europea, pur sapendo che solo la dimensione europea può essere quella efficace. E anche questo è un arretramento.

Sempre “emergenza “

E’ molto probabile che, come ogni estate, gli arrivi via mare aumentino. Si continuerà quindi a parlare di “emergenza” senza saper dire o proporre altro di credibile, attuabile e ragionevole. Alle persone che fuggono da situazioni di conflitto armato o di altro rischio per la propria sopravvivenza e che hanno diritto alla protezione internazionale, si aggiungeranno, come è sempre avvenuto, quelle che cercano di migliorare la propria esistenza, spesso raggiungendo parenti o connazionali che lavorano regolarmente nei paesi europei. Fino a quando non ci saranno altre vie di ingresso regolare che corrispondano realmente alle necessità e possibilità di nuovi inserimenti lavorativi (già ora molto più ampie dei permessi consentiti) questi rischiosi arrivi via mare o via terra rappresentano l’unica via possibile.

La realtà della migrazione e dell’asilo è complessa, indubbiamente. Ma sono decenni che se ne parla, con pagine e pagine di proposte e linee guida, frutto di studi, approfondimenti, dibattiti e confronti politici e tra stati, ai quali hanno partecipato anche l’Italia e gli altri paesi Ue: ma è come se ogni volta si volesse ricominciare da capo, forse senza accorgersi che in questo modo l’analisi e le proposte si impoveriscono, allontanando ciò che si afferma di voler perseguire: il governo delle migrazioni “ordinate, sicure, regolari e responsabili” (Agenda 2030 dell’Onu, obiettivo 10) e la protezione internazionale. Perché? Per ignoranza, arroganza, paura, superficialità, visione legata alla prossima elezione?

Riprendere il dialogo tra istituzioni e organizzazioni della società civile

In Italia, tra istituzioni governative e organizzazioni della società civile c’è da troppo tempo, in particolare negli ultimi sei anni, uno scontro che, anche se motivato e giustificato, impedisce l’indispensabile confronto nella comprensione e nel rispetto reciproci, come è sempre stato nei decenni precedenti. Ritengo che il punto di vista delle istituzioni governative e quello delle organizzazioni umanitarie debbano trovare punti di incontro, partendo dalle comuni preoccupazioni e dai punti di convergenza (che ci sono), per potere fare passi avanti in materia di immigrazione e asilo. A mio avviso è giunto il momento di un serio confronto, un attento ascolto delle differenti posizioni, esigenze, motivazioni e proposte, che coinvolga non solo le Ong impegnate nei salvataggi in mare ma anche le associazioni e organizzazioni qualificate in materia di asilo, diritti umani, interventi umanitari e cooperazione con i paesi di provenienza.

Da tempo le organizzazioni della società civile impegnate nella cooperazione internazionale allo sviluppo, stanno approfondendo il nesso tra migrazioni e sviluppo, anche nel solco di analisi e proposte avviate dalle Nazioni Unite. L’ipotesi della presidente Meloni di organizzare una conferenza a Roma su migrazioni e cooperazione allo sviluppo va nella giusta direzione e spero che possa essere ben preparata e realizzata.

L’annunciato Piano Mattei per l’Africa potrebbe contribuire, in questa prospettiva, ad una nuova strategia di partenariati di sviluppo sostenibile, con strumenti bilaterali e multilaterali, ad interesse reciproco e pari dignità oltre che solidarietà. È ancora una scatola vuota che dovrebbe riempirsi – frettolosamente, purtroppo – in questi mesi estivi. Purché non si ceda alla tentazione di voler cominciare sempre da capo, ignorando – come sembra avvenire – decenni di rapporti, conoscenze, partenariati, successi e insuccessi che hanno unito l’Italia e le nazioni africane, dai livelli governativi a quelli di comunità, dal business al sociale, alla solidarietà, all’accademia, agli scambi scientifici e culturali.

 

Pubbblicato in:  VITA

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.