COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO APPUNTO SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 125/2014

User avatar placeholder
Written by Nino Sergi

3 Gennaio 2023

Questo articolato appunto si riferisce in particolare al ruolo e all’operatività dei soggetti istituzionali della cooperazione dell’Italia per lo sviluppo che, “parte integrante e qualificante della politica estera”, “contribuisce alla promozione della pace e della giustizia e mira a promuovere relazioni solidali e paritarie tra i popoli fondate sui principi di interdipendenza e partenariato”, come recita l’articolo 1 della Legge.

A più di otto anni dall’introduzione della riforma legislativa della cooperazione internazionale per lo sviluppo (L. 125/2014) – che è di indubbio valore politico e innovativo e che ha recepito anni di proposte e dibattiti intervenuti nelle aule parlamentari anche su sollecitazione della società civile – è importante fare il punto sui risvolti della sua attuazione.

Rimane forte il messaggio che la cooperazione internazionale per uno sviluppo umano, equo e sostenibile riguarda tutti, lo Stato, la società nel suo complesso, le istituzioni pubbliche, i soggetti privati non profit e profit, in un mondo sempre più interconnesso e complesso, con gravi e comuni problemi di sostenibilità.

Nell’attuazione della riforma, alcune criticità sono emerse. Lo stesso considerevole impegno dei soggetti istituzionali e più complessivamente del sistema della cooperazione le ha messe in evidenza. Le difficoltà incontrate con la crisi pandemica le hanno a loro volta confermate. Occorre quindi identificarle e precisarle al fine di correggere limiti normativi, regolamentari, strutturali e gestionali per una più puntuale, valida ed efficace cooperazione internazionale, come tutti auspichiamo.

Forte dell’esperienza maturata negli anni, LINK 2007 – associazione di Ong di cooperazione internazionale e aiuto umanitario, che ha attivamente seguito le fasi della riforma legislativa e della sua attuazione – si rivolge alle istituzioni preposte al fine di rafforzare i successi finora ottenuti ed identificare criticità, ostacoli e vincoli per accelerarne il superamento.

Il presenta appunto, che aggiorna una prima elaborazione diffusa nel 2020, è il frutto di osservazioni dirette e percezioni sull’attuazione della legge 125/2014, e si propone di fornire un contributo all’analisi, per una fase nuova del sistema italiano della cooperazione internazionale, individuando punti di forza e limiti in relazione alla rilevanza e alle responsabilità di ciascun soggetto istituzionale e avanzando, com’è uso in LINK 2007, alcuni suggerimenti propositivi.

L’appunto intende anche proporre un percorso, contando che le riflessioni esposte possano essere arricchite con altri apporti e punti di vista, sia in seno al CNCS, Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo, sia tra i soggetti istituzionali e non, che sono interessati al tema, per potere riuscire ad avere un quadro esauriente delle problematicità e delle relative proposte mirate a superarle. I punti che seguono, di carattere generale o raggruppati per soggetto istituzionale senza un particolare ordine di rilevanza, possono contenere imprecisioni e lacune. È inevitabile e ce ne scusiamo: ma anch’esse possono essere utili all’approfondimento.

L’appunto è qui allegato.

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.