COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI

User avatar placeholder
Written by Nino Sergi

5 Ottobre 2022

La rete LINK 2007 ha presentato un approfondito documento sulla cooperazione internazionale delle regioni, delle province autonome e degli enti locali al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo. Composto dai rappresentanti delle istituzioni governative e degli enti pubblici e privati profit e non profit interessati alla cooperazione internazionale, il CNCS ha infatti dato vita ad un gruppo di lavoro finalizzato ai partenariati territoriali tra regioni e comuni italiani e regioni e comuni dei paesi in sviluppo. La cooperazione decentrata è divenuta, con la legge 125 del 2014, cooperazione territoriale: è stata così riconosciuta la centralità della prossimità e della sussidiarietà negli interventi di cooperazione per lo sviluppo umano e sostenibile che si realizzano dai territori e tra i territori. 
   

“La cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la pace è parte integrante e qualificante della politica estera dell’Italia”. La sua azione “mira a promuovere relazioni solidali e paritarie tra i popoli fondate sui principi di interdipendenza e partenariato” e “ha come destinatari le popolazioni, le organizzazioni e associazioni civili, il settore privato, le istituzioni nazionali e le amministrazioni locali dei paesi partner” (Legge 125/2014).

Partenariato è una parola chiave della legge: non solo tra stati, amministrazioni ed enti pubblici statali ma anche tra territori, comunità, con le loro organizzazioni sociali e del terzo settore, associazioni professionali, istituzioni formative, culturali e scientifiche, imprese del settore privato e così via.

LINK 2007 ha voluto approfondire il vissuto della cooperazione internazionale delle regioni e degli enti locali dagli anni ’80 fino ad oggi e ha cercato di individuare, nell’ambito delle normative vigenti, condizioni e percorsi di un cammino di qualità ed efficacia, oltre che di mutuo interesse, per la cooperazione territoriale. Il documento prodotto, intitolato “I partenariati territoriali delle regioni e degli enti locali nei rapporti di cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, la pace”, si compone di dieci capitoli.

Essi sintetizzano temi che vanno dall’esame dell’esperienza acquisita nei passati decenni ai nuovi orientamenti legislativi, all’azione diretta delle amministrazioni e al supporto da queste dato alle organizzazioni del territorio impegnate nei paesi in sviluppo, all’importanza delle organizzazioni della società civile e delle diaspore organizzate, alle opportunità per le imprese, al crescente ruolo delle città e la parallela importanza delle aree rurali, all’inadeguatezza della logica dei bandi e ai piani pluriennali e patti territoriali con una visione di sistema, ad alcune considerazioni per garantire la qualità dei partenariati territoriali ai fini dello sviluppo e della pace e dell’efficienza ed efficacia delle iniziative.

I primi capitoli prendono in esame, in modo conciso, l’evoluzione dei partenariati territoriali delle regioni, delle province autonome e degli enti locali nei rapporti di cooperazione internazionale allo sviluppo, avendo presenti sia le leggi di riferimento, sia la norma costituzionale che sancisce il principio di sussidiarietà. Sussidiarietà implementata tra i diversi livelli di governo, a partire da quelli territoriali, e nell’ambito del rapporto tra autorità e libertà di iniziativa dei cittadini nella cura dei bisogni collettivi, in una interazione paritetica e di condivisione di responsabilità.

Per delineare un excursus storico dell’esperienza di cooperazione internazionale tra territori si è fatto riferimento a quanto è stato scritto e approfondito da studiosi, ricercatori, pubblici funzionari, amministrazioni ma anche all’osservazione e partecipazione diretta lungo i decenni, dagli anni Ottanta in poi.

La legge 125/2014, indicando i partenariati territoriali, ha dato un rinnovato valore al principio costituzionale del decentramento amministrativo in merito alle attività di cooperazione allo sviluppo, confermando le prassi più avanzate di alcune regioni e province autonome e di alcuni enti locali. Nei capitoli della seconda parte si è quindi cercato di individuare linee di intervento e coinvolgenti modalità di partenariato atte a rendere efficaci le relazioni tra i partner territoriali e le iniziative concordate e programmate.

Non si tratta di identificare “un progetto” ma di costruire, nelle realtà territoriali partner, modalità di partecipazione multistakeholder, coinvolgenti insieme le amministrazioni e le comunità nelle componenti di società civile e di impresa, a seguito di accordi quadro di lunga durata, siglati dopo un’attenta valutazione dei bisogni, delle opportunità, dei rispettivi ambiti di fattibile e incisivo intervento, dei legittimi interessi delle parti e dei benefici di sviluppo umano e sostenibile che possono derivarne.

Partenariati territoriali duraturi e multisettoriali, coinvolgenti tutti quei soggetti dei territori partner che si rendano disponibili con competenze, conoscenze, capacità, volontà di mettersi in gioco e assumere la propria parte di responsabilità. Sulla base, da un lato, di patti territoriali che traducano tale condivisa determinazione e, dall’altro, di intese con le istituzioni nazionali a garanzia della coerenza con le priorità e gli indirizzi governativi di politica estera e di cooperazione allo sviluppo.

Le considerazioni finali che chiudono l’ultimo capitolo evidenziano alcune condizioni e alcuni percorsi nel cammino per una cooperazione territoriale di qualità; ed aprono al contempo ad ulteriori e non secondari spunti di approfondimento e di iniziativa.

Ad avviso di LINK 2007 una cosa è certa: il mondo ha bisogno, oggi più che mai, di una rete diffusa di relazioni tra comunità e istituzioni, di reciproca conoscenza, comprensione delle diversità e collaborazione per un comune interesse di pace, di attento uso delle risorse, di salvaguardia del pianeta, di benessere condiviso, contribuendo al superamento delle divisioni e all’abbattimento dei muri.

LINK al documento

Anche in:  VITA e ONUITALIA

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.